
X LA CITTADINANZA – Formazione sul Referendum: un SÌ per un’Italia più giusta
Il quesito referendario sulla cittadinanza, che voteremo nella prossima primavera, è un’opportunità per garantire diritti e tutele a oltre 2.500.000 persone di origine straniera che vivono in Italia da anni, ma ancora non vedono riconosciuto il loro diritto alla cittadinanza.
Oggi la legge italiana impone 10 anni di residenza continuativa per ottenere la cittadinanza. Un tempo tra i più lunghi d’Europa, che esclude chi nasce, cresce, studia e lavora in Italia, ma è costretto a sentirsi straniero nel Paese che chiama casa.
Il quesito referendario propone di ridurre da 10 a 5 anni questo requisito, affrontando un’ingiustizia e adeguandoci agli standard europei.
Ma per riuscire a cambiare le cose, è necessario raggiungere il quorum, un obiettivo ambizioso che possiamo ottenere solo con una grande mobilitazione.
L’appuntamento formativo
Sinistra Italiana Lombardia organizza un incontro di formazione per approfondire i contenuti del quesito e prepararci a una campagna referendaria vincente.
📅 Lunedì 3 marzo, ore 20.30 – Online
🎙 Con Eugenio Castronuovo (ASGI) e Rahel Sereke (Tavolo Diritti di Cittadinanza e Migrazione di SI Milano)
Un’occasione per capire prospettive e limiti del referendum, discutere perché il nostro SÌ è fondamentale e costruire insieme una strategia per raggiungere il quorum.
Perché questo referendum è fondamentale?
Ottenere la cittadinanza non può essere un privilegio, ma un diritto garantito a chi vive e contribuisce al Paese.
- L’approvazione del quesito permetterebbe di dimezzare il tempo necessario per richiedere la cittadinanza, riconoscendo finalmente un diritto a chi già fa parte della nostra società.
- Garantire la cittadinanza significa rafforzare la coesione sociale e costruire un Paese più equo e inclusivo.
- Votare SÌ significa dire basta a una legge obsoleta e discriminatoria, che esclude milioni di persone dal riconoscimento formale della loro appartenenza all’Italia.
Per vincere questa battaglia, è fondamentale essere informati e pronti a mobilitarci.
Formiamoci per mobilitarci.
